Site icon Smart Day

Innovazioni nella realtà aumentata applicate all’istruzione

Innovazioni nella realtà aumentata applicate all’istruzione

Innovazioni nella realtà aumentata applicate all’istruzione

La realtà aumentata entra in aula: mera curiosità o rivoluzione in atto?

È ancora troppo presto per dichiarare che la realtà aumentata (AR) rivoluzionerà il mondo dell’istruzione? Forse. Ma i segnali sono chiari: la AR sta guadagnando terreno nelle scuole, nelle università e nei centri di formazione grazie alla sua capacità di fondere il mondo fisico con contenuti digitali immersivi. E, soprattutto, non si tratta più di sperimentazioni isolate.

Dove un tempo bastava una lavagna e qualche libro, oggi gli studenti interagiscono con molecole 3D, camminano virtualmente tra le piramidi egizie o osservano il funzionamento del cuore umano in tempo reale. Non è fantascienza. È un’applicazione concreta di tecnologie emergenti che stanno ridefinendo il concetto stesso di apprendimento.

Che cos’è la realtà aumentata e perché è rilevante nell’istruzione?

La realtà aumentata è una tecnologia che sovrappone informazioni digitali – come immagini, modelli 3D, testi o animazioni – al mondo reale, tipicamente attraverso dispositivi come smartphone, tablet o visori indossabili. Diversamente dalla realtà virtuale (VR), che sostituisce completamente l’ambiente circostante, la AR lo arricchisce, senza isolarci.

Nel contesto educativo, questa tecnologia consente agli insegnanti di trasformare concetti astratti in esperienze concrete, migliorando la comprensione, la memoria e il coinvolgimento degli studenti. Diversi studi, tra cui quello pubblicato nel 2023 dal Journal of Educational Technology & Society, evidenziano come l’AR favorisca l’apprendimento attivo e migliori i risultati scolastici, soprattutto nelle materie STEM.

Casi reali: come le istituzioni stanno già integrando la realtà aumentata

Numerose istituzioni scolastiche e università in tutto il mondo stanno già sfruttando l’AR con risultati promettenti. Vediamo alcuni esempi concreti:

In Italia, iniziative come “Scuola 4.0” promosse dal PNRR stanno incentivando l’introduzione di tecnologie immersive, aprendo la strada a una digitalizzazione consapevole del sistema scolastico nazionale.

I benefici tangibili per studenti e docenti

Ma in concreto, quali vantaggi porta la AR in aula? Ecco i principali:

Le tecnologie che rendono possibile tutto questo

La rapida evoluzione delle tecnologie di supporto ha reso la AR sempre più accessibile, sia in termini di costi che di capacità operativa. Oggi, non serve attrezzare l’aula con costosi visori: basta un tablet o uno smartphone e l’installazione di app educative progettate ad hoc.

Alcune piattaforme che stanno emergendo con forza nel panorama educativo includono:

Non mancano neanche start-up italiane, come WeAR o UARtech, che stanno sviluppando soluzioni educative basate su AR destinate sia a scuole pubbliche che ad aziende per la formazione professionale.

Dalla teoria alla pratica: cosa serve per implementare l’AR in aula?

Integrare la realtà aumentata in ambito scolastico non è una “plug & play solution”: servono visione, pianificazione e formazione. Ecco i principali elementi da considerare secondo gli esperti del settore:

Come ha sottolineato Andrea Gori, dirigente scolastico dell’Istituto Aldini Valeriani di Bologna, in un’intervista per Smartday.it: “La realtà aumentata funziona solo quando c’è una strategia educativa dietro. Non deve stupire, deve servire.”

Possibili sfide e barriere da superare

Nonostante le potenzialità, l’adozione della AR in contesti educativi non è priva di ostacoli. Le criticità più comuni includono:

A questi si aggiunge una riflessione etica: è sempre necessario domandarsi se una tecnologia migliora davvero il processo di apprendimento o se viene utilizzata per effetto moda. Come evitare la cosiddetta « tech-washing » dell’istruzione?

Il futuro: cosa ci aspetta nei prossimi anni?

Le prospettive sono ambiziose. Con l’arrivo di dispositivi sempre più leggeri e potenti, e l’integrazione dell’intelligenza artificiale, la realtà aumentata potrà offrire esperienze formative totalmente personalizzate. Pensiamo a lezioni cucite su misura, in cui l’AR adatta i contenuti in base alle reazioni e performance dello studente in tempo reale.

Inoltre, grazie al 5G, aumenterà la fluidità delle esperienze AR e la possibilità di condividerle in ambienti multiutente. Tra meno di un decennio non sarà raro vedere studenti di città diverse collaborare su progetti comuni in uno spazio aumentato condiviso.

Molte start-up si stanno già muovendo in questa direzione. In Italia, per esempio, FuturED lavora sull’integrazione tra AR e analytics dei percorsi formativi per offrire una « learning experience » completamente data-driven.

In definitiva, la realtà aumentata non è più una novità da dimostrazione nei saloni dell’innovazione. È uno strumento che, se implementato con intelligenza e visione didattica, può realmente trasformare il modo in cui apprendiamo – rendendolo più visivo, immersivo e significativo.

Serve investire, sì. Ma serve soprattutto cambiare mentalità. Del resto, chi l’ha detto che imparare i teoremi di Euclide non possa essere – davvero – un’esperienza affascinante?

Quitter la version mobile